Idea per pasquetta in moto alla scoperta dei borghi del Piemonte
Se anche tu sei come me, sei amante delle gite fuori porta alla scoperta della storia e tradizioni dietro casa, segui il mio itinerario tra i borghi delle Langhe e Residenze Reali dei Savoia tra le colline del Piemonte.
Le festività pasquali e i ponti primaverili sono ideali per tirar fuori la moto e iniziare a riscoprire senza fretta il proprio territorio. Voglio augurare a tutti i miei amici e lettori biker un itinerario ad anello facile da fare in giornata, partendo anche da Torino e limitrofi.
L’idea di Pasquetta: In moto alla scoperta dei borghi del Piemonte per un turismo più sostenibile
Il 2017 è stato dichiarato l’anno dei borghi italiani dal Mibact del turismo sostenibile dall’ Organizzazione mondiale del turismo (OMT è la sigla ufficiale in Italiano, mentre UNWTO è la sigla inglese di United Nations World Tourism Organization).
L’occasione per scoprire l’Italia più autentica e una grande opportunità per riscoprire la bellezza delle piccole realtà del territorio, vivendo le loro tradizioni popolari e il loro patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico.
Consiglio una visita guidata della Palazzina di Caccia di Stupinigi per scoprire uno dei capolavori di Juvarra.
Entriamo in “Provincia Granda”, come è detta la Provincia di Cuneo.
La parte più antica del paese, fu edificata su di un poggio, mentre la più recente è conosciuta anche come Neive Borgonuovo e attraversato dal Torrente Tinella. Neive è inoltre inserita nel tra i Borghi più belli d’Italia.
- 2° tappa Pollenzo
Pollenzo si trova a circa 5km da Bra, di cui è frazione ma di grande rilevanza storica tanto da essere inserita nelle Residenze Reali per la sua tenuta Reale e azienda agraria reale istituita da Carlo Alberto. Il complesso continua la destinazione agricolae su iniziativa di Slow Food, è sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, della Banca del Vino e dell’albergo dell’Agenzia. (www.agenziadipollenzo.com)
Bra merita una uno stop o di tornarci per le molte manifestazioni che regala dalla rassegna enogastronomica della Salsiccia di Bra a Cheese organizzate da Slow food ma anche semplicemente per ammirare il Barocco piemontese.
- 3° tappa Racconigi
Il Castello e Parco di Racconigi meriterebbero un giornata tutta loro, luogo di villeggiatura la corte inserito anch’esso tra le Residenze Reali del Piemonte. Immersa nel verde è da vivere sia all’interno con una visita agli appartamenti reali di Borgo Castello che esternamente grazie al romantico parco che comprende le serre e oggi anche un’oasi naturalistica.
Visita il Castello Reale di Racconigi e conoscerai la maestosa residenza in cui la famiglia reale sabauda amava villeggiare!
Vi consiglio una visita a EssenzialMenta, per abbracciare la tradizione e le radici di un paesino di campagna dove si sa da oltre 100 anni che lo sciroppo di Menta è “bianca” (quella verde è commerciale!)
Spero di avervi fatto venir voglia di Piemonte, quello autentico ricco di piccoli gesti e grandi lavoratori.
Sei in cerca d’ispirazione?
Raccontami quale sarà il prossimo viaggio in moto e come stai organizzando!
Ricordo infine che esistono applicazioni per organizzarsi e tenere traccia dei propri percorsi in moto.